Dipende dall’obiettivo da raggiungere, spesso si fa confusione tra i due sistemi, se l’obiettivo è impedire intrusioni furti e rapine la videosorveglianza da sola non è assolutamente sufficiente, ma va vista come un complemento e completamento del sistema di allarme antifurto.
L’Antifurto è l’unico sistema che da solo ha l’hardware indispensabile e necessario per raggiungere lo scopo e questo anche senza la videosorveglianza.
Rilevare avvicinamenti all’immobile, forzature di infissi , intrusioni e circolazione all’interno dell’edificio ha necessità di specifici rivelatori progettati e costruiti per effettuare questo lavoro con certezza di rivelazione, precisione, affidabilità e longevità garantendo il servizio anche in caso di black out prolungati e addirittura in situazioni di perenne e completa assenza di energia elettrica (con sistemi che possono essere autoalimentati sino a 5 Anni dalle proprie pile).
Scoraggiare i ladri dall’intraprendere o proseguire un azione ha necessità di importanti ed istantanee reazioni fisiche .
Reazioni come il suono di sirene elettroniche interne ed esterne che creano un effetto panico ed avvisano sia il vicinato che un’eventuale pattuglia delle forze dell’ordine che si trova a perlustrare il quartiere .
Reazioni come gli istantanei avvisi di allarme telefonici ( telefonate vocali di allarme , sms , notifiche push ed e-mail) indicante la lista completa dei rivelatori che hanno rilevato avvicinamenti , forzature di infissi o movimenti all’interno degli ambienti violati e determinando quindi un tempestivo intervento bloccante dell’azione intrapresa dal malintenzionato,
Reazioni come l’attivazione di un sistema nebbiogeno che generando istantaneamente una fitta nebbia costringe il ladro a fare immediato dietrofront impedendo fisicamente l’asportazione di qualsiasi oggetto reso invisibile per diverse ore dalla presenza della nebbia.